Beschreibung

Punto di partenza del trekking organizzato è Agerola, borgo sito sui Monti Lattari all'ombra del Castello Lauritano avvolto dalla fitta vegetazione.
Da qui parte il Sentiero degli Dei, un percorso escursionistico lungo poco meno di 8km che raggiunge Nocelle, frazione di Positano, regalando ai novelli escursionisti panorami spettacolari sul Golfo di Salerno, i Faraglioni Capri, Punta Campanella e l'intera Penisola Sorrentina.
Italo Calvino decantò questo sentiero come "un mondo sospeso sul magico Golfo delle Sirene" e le sue parole sono impresse in una colorata targa di ceramica sita all'ingresso del percorso.
La storia ci racconta che questo sentiero è nato all'epoca dei Borboni per creare una via di comunicazione tra i vari borghi costieri, ma la leggenda è ben diversa. Si racconta infatti che quando Ulisse si fece legare all'albero della sua nave, con tanto di tappi di cera nelle orecchie per ascoltare indenne il magnifico canto delle sirene presenti presso l'isola Li Galli, gli dei decisero di scendere sulla Terra per evitare un naufragio. Le divinità però piombarono lontano dall'isola per cui corsero in soccorso di Odisseo, solcando letteralmente il terreno e dando vita così al Sentiero degli Dei.

La prima parte del sentiero, fino a Santa Maria del Castello, è certamente la più impegnativa essendo sostanzialmente tutta in salita, mentre il sentiero "basso" fino a Nocelle è piuttosto agevole. Lungo il sentiero si è letteralmente avvolti dal silenzio e dalla macchia mediterranea fatta di rosmarino, lecci, corbezzoli ed erica. Non mancano le viti, i fichi d'India e gli agrumeti che rendono l'aria salmastra ancora più aromatica.
Percorrendo questo che è considerato uno dei più incantevoli sentieri del pianeta si incontrano un Convento del XV secolo dedicato a San Domenico, la Grotta del Biscotto ricca di sedimenti risalenti al Pliocene e, poco oltre, piccoli agglomerati rupestri. A vedere queste case abbarbicate sulla roccia sembra di trovarsi davanti a una comunità di anacoreti che hanno scelto il sentiero per vivere isolati dal resto del mondo. Imperdibile poi non immortalarsi presso il Pistillo, guglia calcarea considerata uno dei simboli del sentiero.
Punto di arrivo è Nocelle, frazione di Positano sita sul fianco del Monte Pertuso: una scalinata di 1550 gradini la separano dalla sottostante Positano, facilmente raggiungibile non prima di essersi rifocillati con una limonata o una corroborante granita al limone presso il chioschetto presente al termine del Sentiero degli Dei.

Il Sentiero degli Dei è un trek di media difficoltà, lungo 8,6 Km, che consente di raggiungere a piedi Positano partendo da Bomerano di Agerola in circa 5h.
Il dislivello in discesa è di 793 metri, quello in salita di 184 metri
Si tratta perciò di un trek che richiede un ottimo allenamento, adatto solo per persone abituate a camminare in montagna, che siano munite di scarpe da trekking ed abbigliamento idoneo. Necessari anche un cappello ed almeno un litro d'acqua a testa in quanto il percorso si sviluppa totalmente al sole ed è privo di luoghi di riparo.
L'appuntamento è alle ore 9:00 a Bomerano di Agerola, in Piazza Paolo Capasso, nei pressi della fontana pubblica.
Da Nocelle, quelli stanchi possono raggiungere in bus il centro di Positano, riducendo così il trek di 3,1 Km ed evitando così la ripida scalinata con 437 mt di dislivello in discesa che da Montepertuso giunge a Positano.

Zusätzliche Informationen​

Check-In vor Beginn in Minuten:  
15
Max. Teilnehmeranzahl:  
15
Treffpunkt:  
Piazza Paolo Capasso, 12, 80051 Agerola NA, Italia
GPS Koordinaten Längengrad:  
14.5403955
GPS Koordinaten Breitengrad:  
40.63003260000001
Ratschlag:  
Racconti del territorio prosegue anche nel 2019, con molte novità. La formula è sempre la stessa. Il Consorzio metterà a disposizione delle strutture aderenti guide ed accompagnatori che si alterneranno nell'accompagnamento degli ospiti nella visita dei centri più prestigiosi (Amalfi e Ravello) e delle passeggiate trekking più interessanti (Sentiero degli Dei, Valle delle Ferriere e Ravello-Atrani) secondo un programma prestabilito, che si rinnoverà ogni tre giorni, con pausa solo la domenica. Le strutture aderenti al Consorzio potranno usufruire di tutti gli appuntamenti senza ulteriori oneri. Le strutture non aderenti al Consorzio (amalfitane e non) potranno acquistare l'intero pacchetto di eventi, con costo fissato in € 100,00 per camera per un massimo di € 2000,00 a struttura. Da quest'anno, poi, saranno acquistabili anche i singoli eventi, utilizzando la nuova piattaforma on-line (in corso di attivazione) fruibile anche direttamente dagli ospiti, oltre che dalle strutture ricettive. Altra novità del 2019 è il partenariato tecnico attivato con il Tour Operator Unique Experiences, che si occuperà dell'organizzazione di tutti gli eventi, della prenotazione degli ospiti e delle vendite alle strutture eterne attraverso l'ausilio della piattaforma dedicata. L'inizio del programma è fissato per il 1 aprile 2019 e si concluderà il 5 gennaio 2020.
Anbieter:  
Unique Experience
Highlights:  
Scopri il sentiero degli dei ,Trek che richiede ottimo allenamento

Anbieter in der Umgebung

Tut uns Leid, derzeit gibt es noch keine Anbieter.